Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.143.171 casi di positività, 1.422 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 39.127 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 24.369 molecolari e 14.758 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 3,6%.
Per il secondo anno consecutivo Imola (Bo) si conferma capitale nazionale di Duathlon Sprint: qui, nel weekend di sabato 1 e domenica 2 aprile, si terrà l’edizione 2023 dei Campionati italiani della disciplina sportiva che combina insieme corsa e ciclismo e che attrae schiere sempre più folte di appassionati.
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna hanno individuato tre laboratori, situati nei comuni di Imola e Castel San Pietro, utilizzati per creare orologi da parete recanti marchi contraffatti. Gli orologi venivano realizzati attraverso pantografi, intagliatori e macchine laser che, con l’ausilio di specifici software, permettevano di incidere, su vinili ormai inutilizzati, qualsiasi figura o immagine.
di Redazione
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.141.749 casi di positività, 1.501 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 20.021 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 4.861 molecolari e 15.160 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7,5%.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.140.249 casi di positività, 1.742 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 20.736 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 6.516 molecolari e 14.220 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,4%.
Lo sport come parte integrante del processo educativo dei più giovani. E' questo, da anni, il motto della scuola di pallavolo Diffusione Sport Imola. Da un lato c'è la crescita tecnica delle atlete che interseca i binari del gioco, del divertimento e della sana competizione agonistica. Dall'altro la cura di quella condizione psico-fisica per lo sviluppo ottimale di nuove relazioni sociali così importanti in epoca post-pandemica.
da Organizzatori
Una visita in azienda, un mazzo di fiori e l'impegno a supportare la sua attività. Confartigianato Bologna Metropolitana celebra l'8 marzo, "Giornata internazionale della Donna" onorando l'imprenditoria femminile. Nei giorni scorsi, Michele Calbi della sede imolese di Confartigianato Bologna Metropolitana, accompagnato da Marina Zuffa, responsabile della sede territoriale di Confartigianato della Vallata del Santerno, ha consegnato un mazzo di fiori dove risaltava il giallo delle mimose a Mirca Bartolini, responsabile amministrativa dell'azienda Effeti di Fontanelice, nuora del fondatore Mario Ragazzini e artefice, assieme al marito Walter, della crescita dell'azienda.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.136.671 casi di positività, 1.922 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 30.969 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 14.408 molecolari e 16.561 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 6,2%.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.134.749 casi di positività, 2.256 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 28.768 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 9.162 molecolari e 19.606 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7,8%.