Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.152.584 casi di positività, 1.296 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 18.606 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 4.937 molecolari e 13.669 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7%.
I militari del Comando Provinciale di Bologna, nell’ambito delle attività di polizia economico finanziaria a tutela della spesa pubblica nazionale, in sinergia e collaborazione con l’Inps, negli ultimi quattro mesi hanno individuato 39 soggetti che avrebbero indebitamente percepito il reddito di cittadinanza, per un ammontare complessivo di oltre 310 mila euro. Le attività condotte dalle Fiamme gialle felsinee hanno altresì consentito di bloccare l’ulteriore erogazione di integrazioni al reddito riconducibili alla medesima misura, per circa 120 mila euro.
“Ringrazio la presidente Meloni per aver accolto velocemente la richiesta di incontro e per il sostegno garantito all’Emilia-Romagna, in un clima di collaborazione che si era avviato fin da subito e che prosegue. Abbiamo infatti bisogno di strumenti speciali per rispondere a una situazione drammaticamente straordinaria. È quindi necessario un Decreto-Legge speciale per l’emergenza maltempo che ha colpito i nostri territori e le nostre comunità, un provvedimento del Governo analogo a quello adottato, nei mesi scorsi, per altre Regioni”.
Dall’1 al 3 maggio, in Emilia-Romagna “ci siamo misurati con un evento meteo eccezionale che ha colpito maggiormente le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Bologna e Modena. Un evento straordinario già per la configurazione meteorologica che l’ha originata e che ad oggi porta a stimare in almeno 1 miliardo di euro i danni.
Viste le gravi conseguenze del maltempo, soprattutto in Romagna e nel Bolognese dove nello specifico nelle zone di Massa Lombarda, Faenza, Castel Bolognese e Conselice, si sono verificati allagamenti che mettono in stato di emergenza le popolazioni della zona e le imprese, il Presidente di Artigiancredito Fabio Petri in contatto con l'Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali Vincenzo Colla, ha offerto la massima collaborazione per il supporto alle imprese colpite.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.151.288 casi di positività, 1.484 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 18.184 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 4.793 molecolari e 13.391 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,2%.
(Adnkronos) - Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, ha deliberato lo stato di emergenza nazionale, a seguito delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio, hanno colpito in Emilia Romagna il territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna e di Forlì-Cesena.
da Adnkronos
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.149.804 casi di positività, 1.594 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 19.154 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 5.242 molecolari e 13.912 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,3%.
Una serata dedicata alla musica polifonica sacra a Imola. L'Oratorio San Giacomo A.P.S., su iniziativa del coro polifonico Kairos ed in ricordo di Maria Pia Bellosi, porta in città la prestigiosa Cappella Marciana di San Marco in Venezia per il concerto 'Questa solitudine antica' in programma il 29 aprile alle ore 18 nella chiesa di San Domenico.
da Organizzatori