Continua l’attività di sorveglianza sanitaria e prevenzione del rischio attivata in Emilia-Romagna in seguito all’alluvione. L’assessorato alle Politiche per la salute ha inviato una serie di indicazioni alle Aziende sanitarie per continuare a tenere alta l’attenzione non solo sulle zone colpite, ma in tutta la regione, anche in considerazione dell’ampio coinvolgimento sull’intero territorio degli operatori del soccorso e dei volontari.
I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Imola (BO) hanno salvato un bambino con problemi sanitari che si era allontanato, facendo perdere le tracce. E’ successo alle ore 16 di mercoledì, quando i Carabinieri della Centrale Operativa di Imola hanno ricevuto la telefonata di una barista che chiedeva aiuto per conto di una madre che si era rivolta a lei dicendole di aver perso il figlio di 7 anni che si era allontanato dall’abitazione dei nonni, residenti nelle vicinanze, in cui si trovava ospitato unitamente alla mamma e al papà, a seguito delle operazioni di evacuazione che avevano interessato la loro abitazione situata in zona.
Una bella intervista a Lisa Manara, che ci racconta la genesi di "Lasciami Cadere". Ma Lisa ci parla anche di questo momento particolarmente felice della sua vita, della musica in generale e dei complimenti che ha ricevuti per questo suo nuovo brano, su i tanti uno in particolare: quello di Gianni Morandi, di cui é stata una vocalist per due stagioni nel tour D'Amore, D'Autore e che dopo aver ascoltato LASCIAMI CADERE, le ha telefonato per farle i complimenti.
Un evento epocale, che non ha pari nell’intero Paese, per tipologia dei fenomeni tra frane e alluvioni. Con 350 milioni di metri cubi d’acqua caduti nell’areale più colpito (800 kmq. di territorio), 100 comuni coinvolti, 23 fiumi e corsi d’acqua esondati, altri 13 che hanno visto superamenti del livello d’allarme, migliaia di frane (376 le principali) tra collina e montagna.
ROMA - Dall’albicocca di Imola alla fragola di Romagna, dal grano Senatore Cappelli alla ciliegia di Cesena fino al maiale mora romagnola, l’alluvione che ha colpito il territorio romagnolo mette a rischio anche la biodiversità, con intere produzioni che sono state cancellate dopo che gli agricoltori erano riusciti in questi anni a salvarle dall’estinzione.
di Agenzia DIRE
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.152.584 casi di positività, 1.296 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 18.606 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 4.937 molecolari e 13.669 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7%.
I militari del Comando Provinciale di Bologna, nell’ambito delle attività di polizia economico finanziaria a tutela della spesa pubblica nazionale, in sinergia e collaborazione con l’Inps, negli ultimi quattro mesi hanno individuato 39 soggetti che avrebbero indebitamente percepito il reddito di cittadinanza, per un ammontare complessivo di oltre 310 mila euro. Le attività condotte dalle Fiamme gialle felsinee hanno altresì consentito di bloccare l’ulteriore erogazione di integrazioni al reddito riconducibili alla medesima misura, per circa 120 mila euro.
“Ringrazio la presidente Meloni per aver accolto velocemente la richiesta di incontro e per il sostegno garantito all’Emilia-Romagna, in un clima di collaborazione che si era avviato fin da subito e che prosegue. Abbiamo infatti bisogno di strumenti speciali per rispondere a una situazione drammaticamente straordinaria. È quindi necessario un Decreto-Legge speciale per l’emergenza maltempo che ha colpito i nostri territori e le nostre comunità, un provvedimento del Governo analogo a quello adottato, nei mesi scorsi, per altre Regioni”.
Dall’1 al 3 maggio, in Emilia-Romagna “ci siamo misurati con un evento meteo eccezionale che ha colpito maggiormente le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Bologna e Modena. Un evento straordinario già per la configurazione meteorologica che l’ha originata e che ad oggi porta a stimare in almeno 1 miliardo di euro i danni.
Viste le gravi conseguenze del maltempo, soprattutto in Romagna e nel Bolognese dove nello specifico nelle zone di Massa Lombarda, Faenza, Castel Bolognese e Conselice, si sono verificati allagamenti che mettono in stato di emergenza le popolazioni della zona e le imprese, il Presidente di Artigiancredito Fabio Petri in contatto con l'Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali Vincenzo Colla, ha offerto la massima collaborazione per il supporto alle imprese colpite.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.151.288 casi di positività, 1.484 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 18.184 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 4.793 molecolari e 13.391 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,2%.